Settembre: 5 lavori per il tuo giardino

Settembre: 5 lavori per il tuo giardino

Settembre è il mese dei nuovi inizi. Si cominciano nuove attività, si fanno progetti e ci si prepara all’anno che verrà. Anche per gli amanti del verde è il momento ideale per riprendere in mano gli attrezzi da giardinaggio e mettersi all’opera. 

Procedere alla semina di nuove piante, curare il manto erboso e potare i vecchi arbusti. Per dare nuova vita al tuo giardino e prepararlo alle prossime fioriture ci sono 5 lavori che puoi eseguire nel mese di settembre.

 Cosa seminare a settembre?

Con il caldo che si fa meno insistente e le piogge che aumentano, settembre è il momento giusto per pensare a come sarà il tuo giardino nella stagione primaverile. Narcisi, tulipani, iris e giacinti: se vuoi circondarti di colore e allegria già dai primi mesi di marzo, devi procedere alla messa a dimora delle bulbose a fioritura primaverile.

Il clima mite dei primi mesi autunnali è ideale anche per la coltivazione di piante rustiche annuali come papaveri e calendule, e delle piante sempreverdi, perfette per ravvivare il giardino anche durante l’inverno.

Risanare il giardino dopo la calura estiva: gli interventi di manutenzione

Prima di iniziare qualsiasi tipo di coltivazione è bene procedere con alcune operazioni di manutenzione del verde. Il caldo dei mesi estivi può aver indebolito piante e manti erbosi che in questo periodo necessitano di alcuni interventi di pulizia e cura.

Eliminare rami e fiori secchi, così come tutte le piante infestanti, è importante per stimolare la crescita vegetativa. Allo stesso modo i terreni sono da irrigare e concimare prima di procedere alla messa a dimora di nuove piante.

La cura del manto erboso

Un occhio di riguardo va poi alla cura del prato. È piuttosto comune trovare zone del manto erboso diradate e ingiallite alla fine dell’estate. Per dargli nuova linfa e rinforzarlo in vista dell’inverno è bene concimare il prato con un fertilizzante granulare a cessione lenta, e procedere alla semina del manto erboso nelle zone in cui risulta compromesso o indebolito.

Quali piante potare?  

Alberi a foglia caduca, arbusti sempreverdi e siepi. Da settembre a novembre puoi dedicarti alla potatura di molte piante del tuo giardino. In questo periodo le piante entrano nel riposo vegetativo. Una fase che consente di eseguire potature in modo più sicuro e con meno rischi di infezione. 

Per eseguire operazioni di taglio in modo corretto è importante rispettare alcune semplici regole

  • aspettare che gli alberi a foglia caduca siano completamente spogli 
  • potare solo gli arbusti in grado di resistere alle basse temperature come agrifogli, osmanti e ligustri. 
  • eseguire la potatura di mantenimento solo sulle siepi che hanno più di 4 anni.

Colorare il giardino a settembre

I fiori simbolo dell’autunno. I settembrini sbocciano nei primi di settembre e riempiono il tuo giardino di colori che vanno dal lilla, al rosa fino al blu indaco. Piccoli e delicati questi arbusti possono essere coltivati in vaso o direttamente a terra. 

Per un tocco di colore anche nel periodo invernale, settembre è il momento giusto per coltivare piante resistenti al freddo come  erica invernale, cavolo ornamentale e rose di natale. 

Hai bisogno di attrezzi per le tue attività in giardino? Bregoli Green dispone di un’ampia gamma di prodotti per la cura del verde e saprà darti il consiglio giusto. Contattaci!  Saremo felici di aiutarti!

Come innaffiare le piante durante le vacanze? 6 consigli pratici

Come innaffiare le piante durante le vacanze? 6 consigli pratici

Finalmente è arrivato il periodo delle vacanze. E, come ogni estate prima della partenza, ci si chiede: come farò ad innaffiare le piante durante la mia assenza? Resisteranno?

I più fortunati forse chiederanno l’aiuto di un parente o di un vicino. Per chi invece può contare solo proprie forze ecco 6 consigli per irrigare le piante durante le vacanze.  

Irrigare le piante quando non ci sei: 6 metodi fai da te

6 trucchi per abbandonare le tue piante senza sensi di colpa! Dalla bottiglia di plastica al filo di stoffa, Bregoli Green ti svela alcuni rimedi, semplici e fai da te, per ritrovare le tue piante esattamente così me le hai lasciate.

Bottiglia di plastica: a testa in giù o interrata

Una semplice bottiglia di plastica è sufficiente per innaffiare le tue piante di casa. Un modo rapido e fai da te che garantisce un apporto di acqua fino a 2 settimane.

Capovolta o interrata: una volta riempita d’acqua è possibile scegliere il verso di erogazione della bottiglia. Se decido di metterla a testa in giù dovrò applicare due/tre fori sul tappo della bottiglia e uno sulla base. Nel secondo caso invece farò due piccoli fori sul fondo della bottiglia ricordandomi di mettere il tappo, per evitare che l’acqua fuoriesca troppo in fretta.

In entrambi i casi è sempre consigliato smuovere leggermente la terra per impedire che i fori si occludano con zone di terra troppo dure e compatte.

Irrigare con un filo di stoffa

Una buona idea è quella di innaffiare le piante con fili di stoffa, in cotone o nylon, piuttosto spessi. Un tessuto assorbente, così come la dimensione del filo, sono fondamentali per l’efficacia di questo metodo di irrigazione.

Come funziona?
Si immerge un’estremità del filo in un recipiente colmo d’acqua e l’altra si mette nel vaso a 6/7 cm di profondità. Grazie al tessuto, che si impregnerà man mano, l’acqua verrà trasferita dal contenitore alla pianta.

Coni in terracotta

Alternativa al filo di stoffa sono i coni in terracotta. Ecologici e duraturi, i coni consentono di trasferire acqua alla pianta sfruttando il processo di assorbimento. Come? Grazie al materiale argilloso del cono, posizionato all’interno del vaso.
L’acqua viene assorbita attraverso un tubicino posizionato in un contenitore colmo d’acqua.

Gel disseta piante

Le confezioni di gel per piante assicurano un fabbisogno di acqua fino a 30 giorni. Per garantirne la massima efficacia è necessario annaffiare il vaso e applicare, a 2-3 cm di profondità, la confezione di gel.
La sostanza a base di acqua e di fibre di cellulosa rilascerà acqua in modo graduale assicurando la giusta umidità alla pianta.

Irrigatori con valvole programmabili

Se hai il pollice verde e il tuo balcone è pieno di piante è il caso di optare per un irrigatore con valvole programmabili. Le valvole, che sono collegate direttamente al rubinetto, consentono di impostare il tempo di erogazione dell’acqua che viene distribuita tramite un sistema di tubi.

Riempire i sottovasi con argilla e ciottoli

Rimedio rapido e semplice per impedire che le piante si secchino. L’argilla espansa e i ciottoli, grazie alla capacità assorbente, sono in grado di trattenere l’acqua e di rilasciarla in modo lento e graduale. Disporre questi materiali nel sottovaso aiuta quindi a mantenere la giusta umidità del terreno fino a 5-6 giorni

Ora che sai come prenderti cura delle tue piante durante le vacanze e puoi partire senza pensieri!

Per altri consigli sulla cura del verde e sugli attrezzi da usare per la manutenzione del tuo giardino affidati a Bregoli Green. Contattaci, saremo lieti di offrirti la nostra consulenza.

 

Giardinaggio in estate: 5 lavori per il mese di luglio

Giardinaggio in estate: 5 lavori per il mese di luglio

Come prenderti cura del tuo giardino nel mese di luglio

In questo periodo alte temperature e terreno secco sono i nemici numero uno delle piante. Nonostante il caldo, i mesi estivi richiedono interventi e cure regolari. Il giardino non deve essere trascurato, e perché si mantenga in salute fino all’autunno è necessario eseguire alcuni lavori di manutenzione. 

Vediamo insieme quali sono i più importanti. 

Le macchine per il giardinaggio di Bregoli Green sono adatte anche al taglio mulching. Contattaci per avere una consulenza sul macchinario più adatto a te!

Quali interventi eseguire a luglio?

Oltre a una costante irrigazione, le piante hanno bisogno di una serie di cure e attenzioni altrettanto importanti. A luglio operazioni come la potatura, la concimazione del terreno e il monitoraggio dei parassiti sono fondamentali per avere un giardino sano e verde.

Quando e come innaffiare?

In estate l’aridità del terreno è la minaccia principale per il tuo giardino. Le precipitazioni sono scarse e il terreno tende a diventare secco e compatto. Per evitare che la vegetazione soffra troppo è importante annaffiare con regolarità e con abbondante acqua.

Il momento migliore per irrigare è la mattina presto o la sera, quando il sole non raggiunge le piante e le temperature sono più fresche. Per favorire l’assorbimento dell’acqua è buona regola inumidire prima il terreno e poi procedere con un’abbondante innaffiatura. 

Altro trucco da usare per migliorare la permeabilità del terreno è eseguire piccole zappettature. La movimentazione della superficie consente infatti all’acqua di penetrare con più facilità.

Biostimolanti e concimi: nutrire il giardino

Luglio è il mese giusto anche per concimare. A causa del caldo e della siccità le piante hanno bisogno di più sali minerali e sostanze nutritive. Per aiutare la vegetazione a resistere alle alte temperature si può optare per concimi a base di potassio o biostimolanti. 

I biostimolanti, in particolare, sono prodotti molto utili siccome migliorano l’assorbimento dei nutrienti e la risposta agli stress abiotici.

Monitoraggio dei parassiti

Nei mesi estivi le piante sono più soggette all’attacco dei parassiti animali. L’invasione di fitofagi, tripidi o ragnetti rossi si può prevenire con un attento monitoraggio. Il controllo regolare di aiuole e orti consente di verificare lo stato di salute delle piante, accorgersi di eventuali infestazioni e intervenire con le misure necessarie prima che ci siano danni troppo gravi.

Come tagliare il prato?

A soffrire di più delle alte temperature e della siccità è sicuramente il prato. In estate l’erba tende a diradarsi e a ingiallire molto facilmente. Ciò che fa la differenza, oltre a una regolare irrigazione, è il modo in cui si taglia il manto erboso. 

Per favorire la crescita, e mantenere il prato in salute si consiglia infatti un taglio alto. Grazie all’erba lunga il terreno rimane all’ombra e il manto erboso riesce a rimanere più umido.

Potatura estiva

La potatura a luglio è importante tanto quanto l’irrigazione. Serve per eliminare fiori e rami secchi e far respirare le piante. 

Non solo, per le fiorenti e le erbacee è questo il periodo per procedere: la potatura serve per stimolare la loro crescita e far sì che tornino a colorare il giardino fino ad autunno inoltrato.

Il caldo però rende la potatura un lavoro piuttosto delicato: non tutte le piante vanno tagliate allo stesso modo e non tutte necessitano di questo tipo di intervento. Generalmente possiamo dire che è meglio potare rami che hanno già fruttificato o germogliato

E tu hai già iniziato i lavori per la cura estiva del tuo giardino? 

Se hai bisogno di attrezzi per le tue attività di giardinaggio affidati a Bregoli Green. Abbiamo un’ampia gamma di prodotti per la cura del verde tra cui scegliere!

Contattaci!

Taglio mulching: i benefici di un metodo semplice e naturale per la cura del tuo prato

Taglio mulching: i benefici di un metodo semplice e naturale per la cura del tuo prato

Che cosa si intende per taglio mulching? E quali sono i suoi reali benefici

La tecnica del mulching permette di avere un prato rigoglioso e in salute grazie al riutilizzo dell’erba tagliata. L’erba finemente sminuzzata invece di essere raccolta  e smaltita viene lasciata sul prato dove si trasforma in un ricco concime naturale che rilascia tantissime sostanze nutritive. 

Il mulching non è sempre indicato per la manutenzione del prato. Per sfruttare il potenziale di questo metodo è necessario seguire alcune regole ed eseguirlo in condizioni ottimali. Il clima, il tipo di macchina da taglio, così come lo stato di salute del manto erboso influiscono sulla sua efficacia. 

Ma se applichiamo il mulching correttamente i benefici sono moltissimi. Vediamoli insieme! 

I benefici del taglio mulching

Il mulching è una tecnica di taglio semplice, naturale e sostenibile, che consente di trasformare i residui della rasatura del prato in un ricco nutrimento per il terreno e il manto erboso. Una tecnica che ha diversi benefici sia per te che per l’ambiente e la salute e il benessere del tuo prato.

Risparmio economico

L’erba sminuzzata è ricca di azoto, potassio, fosforo e acqua. Un concentrato di sostanze nutritive che apportano al terreno e al manto erboso tutti i nutrienti di cui hanno bisogno. Di conseguenza usare i residui di erba come fertilizzante naturale comporta: 

  • una riduzione dei costi di spesa sull’acquisto dei concimi 
  • una riduzione dell’apporto di acqua necessario al tuo prato 
  • un risparmio sui costi di smaltimento dei residui della rasatura (trasporto ai luoghi di riciclo, tasse..)

Fa bene all’ambiente e al tuo prato

Tra marzo e settembre i rifiuti organici derivati dal taglio del prato aumentano del 20-50%. Il mulching consente non solo di risparmiare sulle risorse idriche, ma anche di ridurre lo spazio occupato in discarica dal materiale di riporto. 

Il mulching è quindi una tecnica di taglio eco friendly benefica per l’ambiente e non solo. Il riciclo dell’erba arricchisce il terreno, favorendo l’attività microbica buona e di conseguenza la crescita sana e rigogliosa dell’erba.

Mulching sì o no?

Scegliere di usare il taglio mulching oppure no dipende soprattutto dalle condizioni del prato. Se nel manto erboso risultano dei semi di piante infestanti è il caso di raccogliere l’erba per evitare che la situazione peggiori. 

Altro fattore da considerare è la temperatura: il clima non deve essere troppo umido e freddo altrimenti i residui organici rischiano di non decomporsi nel modo corretto e creare zone di marciume. 

Se si sceglie la rasatura del prato con il mulching è importante seguire alcune regole base. Piccoli accorgimenti e trucchi per un taglio del prato perfetto che includono una manutenzione regolare di trattorini e tagliaerba, così come tagli frequenti e dell’altezza giusta in modo che l’erba tagliata non superi mai i 2-3 cm. 

Sei interessato a un taglio del prato più economico e sostenibile? 

Le macchine per il giardinaggio di Bregoli Green sono adatte anche al taglio mulching. Contattaci per avere una consulenza sul macchinario più adatto a te!

Soluzione Anti-zanzare: Nebulizzatori Stocker Geyser

A regola di giardinaggio: gli attrezzi indispensabili

Un giardinaggio impeccabile è fatto di cura, dedizione, regole e attrezzi indispensabili. 

Potare alberi e siepi, prendersi cura del terreno, tagliare il prato e seminare piante e fiori. Le operazioni di giardinaggio sono precise: seguono tempi e ritmi della natura e hanno precise modalità di esecuzione. Allo stesso modo anche gli strumenti da usare devono essere adeguati. 

Gli attrezzi da giardinaggio disponibili oggi sono i più disparati. Alcuni però sono davvero indispensabili per una perfetta cura del verde. Per eseguire le attività di giardinaggio essenziali e farlo al meglio è necessario procurarsi gli attrezzi da giardinaggio giusti. Scopriamo insieme quali. 

Stop erba lunga e foglie secche: fare ordine con gli strumenti giusti

Mantenere il giardino sempre in ordine non è semplice! Specialmente in alcuni periodi dell’anno le operazioni di manutenzione diventano particolarmente impegnative. 

Raccogliere le foglie nel periodo autunnale, così come tagliare il manto erboso nella bella stagione possono richiedere anche molto tempo e fatica. Ecco perché è così importante investire sugli strumenti giusti per questa tipologia di interventi. 

Rastrello

Accessorio che non può mancare nel garage degli attrezzi. Il rastrello è utile per eseguire diverse operazioni di pulizia e manutenzione del verde: dallo sgombero di foglie ed erba secca, al livellamento del terreno prima di procedere alla semina. 

Aspirafoglie

Massima resa con il minimo sforzo. L’aspirafoglie ti permette di avere un giardino perfettamente in ordine risparmiando tempo e fatica. Grazie al sistema motorizzato rende comoda e pratica la raccolta di foglie ed erba secca. 

Macchine per il taglio del prato

Rasaerba, trattorino o robot rasaerba: per la cura del manto erboso è possibile scegliere tra diversi macchinari da taglio. Il tipo di erba, la dimensione del prato e le esigenze personali sono i fattori da valutare per orientarsi verso la macchina più adatta.

A prescindere dal tipo di macchinario, questi strumenti, insieme al rispetto di alcune buone pratiche, ti assicurano un taglio del prato perfetto.

Potatura di alberi, siepi e fiori: a ognuna il suo attrezzo

La potatura è un’operazione fondamentale per avere piante rigogliose e in salute. Perché venga eseguita in modo corretto è però necessario attenersi a una serie di regole: scelta dell’attrezzo in base allo spessore dei rami, rispetto della stagionalità e della modalità di taglio. 

Cesoie

Le cesoie sono ideali per recidere i fiori, eseguire cimature e potare rami sottili. Per eseguire le stesse operazioni si può optare anche per delle cesoie a batteria. Alimentate a motore elettrico le cesoie a batteria gestiscono l’azione di taglio e riducono notevolmente sforzo e fatica.

Troncarami

Il troncarami è un attrezzo per il giardinaggio che torna molto utile nella potatura degli alberi da frutta. Dotato di due lunghi manici a doppia impugnatura consente di lavorare in altezza e  tagliare rami fino a 4-5 cm di spessore.

Tagliasiepi a motore

Strumento perfetto per regolare e definire le siepi di casa. Il tagliasiepi  (link al prodotto)a motore è pensato per la potatura di cespugli e siepi. Grazie alla lama a doppia dentatura garantisce un taglio netto e preciso.

E per lavorare il terreno?

Procedere alla semina, piantare le nuove fioriture o mettere in posa una bulbosa: ognuna di queste operazioni ha bisogno di un’attenta preparazione del terreno. Ma quali sono gli attrezzi da giardinaggio indispensabili per una lavorazione del terreno a prova di giardiniere?

La vanga

La vanga torna utile per eseguire una varietà di operazioni: dallo scavo di buchi e solchi per la semina di ortaggi e piante, alla rimozione di colture appassite. Per penetrare nel terreno con facilità è preferibile orientarsi su una vanga con punta in metallo. La dimensione del manico invece cambia a seconda del tipo di intervento che si intende eseguire. Per lavori di giardinaggio con vasi, fioriere e balconette è preferibile scegliere una vanga a manico corto, mentre per operazioni su orti e giardini è meglio orientarsi su una vanga a manico lungo.

La zappa

La zappa è ideale per rivoltare lo strato superficiale del terreno, scavare solchi e rimuovere tutte le erbe infestanti. L’alleata perfetta nella cura del tuo orto

Macchinari per la cura del verde di qualità e professionalità: sono i valori su cui si fonda il lavoro di Bregoli Green. Se sei alla ricerca di attrezzi per le tue attività di giardinaggio, nel nostro store di Bondeno puoi trovare quello che fa per te. Contattaci!

Calendario del giardinaggio: tutti i lavori del mese di marzo

Per una manutenzione del verde a prova di calendario ci sono una serie di lavori in giardino che è bene eseguire a partire dal mese di marzo. Fare ordine, concimare il terreno e procedere alla semina: per prepararsi alla bella stagione bastano alcune semplici operazioni. 

Nel periodo dell’anno dove tutte le piante si risvegliano dal riposo vegetativo e sono nel pieno del loro ciclo vitale, è importante intervenire per avere un giardino sano, colorato e splendente anche con l’arrivo dell’estate.  

Quali sono allora gli interventi di giardinaggio da fare assolutamente nel mese della rinascita? 

Come prepararsi all’arrivo della bella stagione? Ordine e pulizia al primo posto

La primavera è finalmente arrivata! le giornate si allungano, il clima si fa più mite e l’aria inizia a riempirsi di note floreali. É il momento perfetto per mettere in ordine, controllare gli attrezzi da giardino, che sono rimasti fermi nel periodo invernale, e preparare il terreno. 

Spostare vasi e piante all’esterno

Appena le temperature aumentano e diventano più dolci, è possibile spostare vasi e piante dall’interno all’esterno. In questo modo si avrà a disposizione più spazio in casa, così come in serre e verande. Non solo, le prime giornate di sole daranno energia e il giusto nutrimento alle piante, che cresceranno così sane e vigorose.

Manutenzione degli irrigatori

Prima di ripartire con i lavori di giardinaggio, vi consigliamo di controllare gli utensili indispensabili per la cura del verde, come impianti automatici o tubi di irrigazione. Per evitare sprechi d’acqua e anomalie, è buona regola verificare che tutto sia perfettamente funzionante: tubature integre e senza forature, filtro di irrigazione e gocciolatori puliti.

Cura del terreno: diserbatura e concimazione

Come per il giardinaggio in autunno, anche a marzo il terreno ha bisogno di cure. Procedere alla pulizia del terriccio , eliminando foglie in eccesso e piante infestanti, è fondamentale per prevenire la formazione di funghi e batteri nocivi per le colture

Una volta arieggiato e diserbato, il terreno è pronto per essere concimato e ricevere le sostanze nutritive necessarie. Un fertilizzante granulare, a lento rilascio, può essere la soluzione ideale per fornire un apporto energetico bilanciato e protratto nel tempo. 

Il segreto per un giardino perfetto in estate? seminare al momento giusto

Come si suol dire, chi semina raccoglie, e, in questo caso, se si procede alla messa in posa delle sementi giuste al momento giusto, il vostro giardino vi ricambierà con un’esplosione di colore. 

Ma cosa possiamo piantare nel mese di marzo per un giardino perfetto in estate? Vediamolo insieme.

I bulbi a fioritura estiva

Mentre si schiudono i germogli di bulbose primaverili, come il tulipano, il narciso o il giacinto, e sbocciano le sempreverdi, è possibile preparare terrazzi e giardini alla fioritura estiva. 

Marzo e i mesi successivi, fino ad arrivare a maggio inoltrato, sono il periodo ideale per piantare bulbose a fioritura estiva, come dalie, begonie e calle. Il clima primaverile temperato è infatti perfetto per colture così delicate e sensibili al freddo e agli sbalzi termici.

La semina del tappeto erboso

Non c’è periodo migliore che marzo per la semina del manto erboso

In questo mese, il prato può risultare non uniforme, con zone diradate e secche, a causa di gelate o dell’effetto del freddo. A seconda della condizione del tappeto erboso è possibile eseguire due distinte operazioni: 

  • trasemina parziale per infoltire e rigenerare il manto erboso  
  • rifacimento completo con semi, rotoli o zolle, se il prato risulta eccessivamente danneggiato.  

Regola essenziale da rispettare prima di procedere a qualsiasi tipo di semina è predisporre un substrato diserbato, pulito e ben concimato. 

 

Il giardinaggio è la tua passione? Abbiamo qualcosa in comune!

Bregoli Group, con cura e precisione, seleziona attentamente gli utensili per la cura del verdeSe stai cercando degli articoli per i tuoi lavori in giardino, rivolgiti a noi! Sapremo consigliarti il prodotto che fa per te! Contattaci!