Archivio per anno: 2022
A regola di giardinaggio: gli attrezzi indispensabili
/in NEWSUn giardinaggio impeccabile è fatto di cura, dedizione, regole e attrezzi indispensabili.
Potare alberi e siepi, prendersi cura del terreno, tagliare il prato e seminare piante e fiori. Le operazioni di giardinaggio sono precise: seguono tempi e ritmi della natura e hanno precise modalità di esecuzione. Allo stesso modo anche gli strumenti da usare devono essere adeguati.
Gli attrezzi da giardinaggio disponibili oggi sono i più disparati. Alcuni però sono davvero indispensabili per una perfetta cura del verde. Per eseguire le attività di giardinaggio essenziali e farlo al meglio è necessario procurarsi gli attrezzi da giardinaggio giusti. Scopriamo insieme quali.
Stop erba lunga e foglie secche: fare ordine con gli strumenti giusti
Mantenere il giardino sempre in ordine non è semplice! Specialmente in alcuni periodi dell’anno le operazioni di manutenzione diventano particolarmente impegnative.
Raccogliere le foglie nel periodo autunnale, così come tagliare il manto erboso nella bella stagione possono richiedere anche molto tempo e fatica. Ecco perché è così importante investire sugli strumenti giusti per questa tipologia di interventi.
Rastrello
Accessorio che non può mancare nel garage degli attrezzi. Il rastrello è utile per eseguire diverse operazioni di pulizia e manutenzione del verde: dallo sgombero di foglie ed erba secca, al livellamento del terreno prima di procedere alla semina.
Aspirafoglie
Massima resa con il minimo sforzo. L’aspirafoglie ti permette di avere un giardino perfettamente in ordine risparmiando tempo e fatica. Grazie al sistema motorizzato rende comoda e pratica la raccolta di foglie ed erba secca.
Macchine per il taglio del prato
Rasaerba, trattorino o robot rasaerba: per la cura del manto erboso è possibile scegliere tra diversi macchinari da taglio. Il tipo di erba, la dimensione del prato e le esigenze personali sono i fattori da valutare per orientarsi verso la macchina più adatta.
A prescindere dal tipo di macchinario, questi strumenti, insieme al rispetto di alcune buone pratiche, ti assicurano un taglio del prato perfetto.
Potatura di alberi, siepi e fiori: a ognuna il suo attrezzo
La potatura è un’operazione fondamentale per avere piante rigogliose e in salute. Perché venga eseguita in modo corretto è però necessario attenersi a una serie di regole: scelta dell’attrezzo in base allo spessore dei rami, rispetto della stagionalità e della modalità di taglio.
Cesoie
Le cesoie sono ideali per recidere i fiori, eseguire cimature e potare rami sottili. Per eseguire le stesse operazioni si può optare anche per delle cesoie a batteria. Alimentate a motore elettrico le cesoie a batteria gestiscono l’azione di taglio e riducono notevolmente sforzo e fatica.
Troncarami
Il troncarami è un attrezzo per il giardinaggio che torna molto utile nella potatura degli alberi da frutta. Dotato di due lunghi manici a doppia impugnatura consente di lavorare in altezza e tagliare rami fino a 4-5 cm di spessore.
Tagliasiepi a motore
Strumento perfetto per regolare e definire le siepi di casa. Il tagliasiepi (link al prodotto)a motore è pensato per la potatura di cespugli e siepi. Grazie alla lama a doppia dentatura garantisce un taglio netto e preciso.
E per lavorare il terreno?
Procedere alla semina, piantare le nuove fioriture o mettere in posa una bulbosa: ognuna di queste operazioni ha bisogno di un’attenta preparazione del terreno. Ma quali sono gli attrezzi da giardinaggio indispensabili per una lavorazione del terreno a prova di giardiniere?
La vanga
La vanga torna utile per eseguire una varietà di operazioni: dallo scavo di buchi e solchi per la semina di ortaggi e piante, alla rimozione di colture appassite. Per penetrare nel terreno con facilità è preferibile orientarsi su una vanga con punta in metallo. La dimensione del manico invece cambia a seconda del tipo di intervento che si intende eseguire. Per lavori di giardinaggio con vasi, fioriere e balconette è preferibile scegliere una vanga a manico corto, mentre per operazioni su orti e giardini è meglio orientarsi su una vanga a manico lungo.
La zappa
La zappa è ideale per rivoltare lo strato superficiale del terreno, scavare solchi e rimuovere tutte le erbe infestanti. L’alleata perfetta nella cura del tuo orto.
Macchinari per la cura del verde di qualità e professionalità: sono i valori su cui si fonda il lavoro di Bregoli Green. Se sei alla ricerca di attrezzi per le tue attività di giardinaggio, nel nostro store di Bondeno puoi trovare quello che fa per te. Contattaci!
Calendario del giardinaggio: tutti i lavori del mese di marzo
/in NEWSPer una manutenzione del verde a prova di calendario ci sono una serie di lavori in giardino che è bene eseguire a partire dal mese di marzo. Fare ordine, concimare il terreno e procedere alla semina: per prepararsi alla bella stagione bastano alcune semplici operazioni.
Nel periodo dell’anno dove tutte le piante si risvegliano dal riposo vegetativo e sono nel pieno del loro ciclo vitale, è importante intervenire per avere un giardino sano, colorato e splendente anche con l’arrivo dell’estate.
Quali sono allora gli interventi di giardinaggio da fare assolutamente nel mese della rinascita?
Come prepararsi all’arrivo della bella stagione? Ordine e pulizia al primo posto
La primavera è finalmente arrivata! le giornate si allungano, il clima si fa più mite e l’aria inizia a riempirsi di note floreali. É il momento perfetto per mettere in ordine, controllare gli attrezzi da giardino, che sono rimasti fermi nel periodo invernale, e preparare il terreno.
Spostare vasi e piante all’esterno
Appena le temperature aumentano e diventano più dolci, è possibile spostare vasi e piante dall’interno all’esterno. In questo modo si avrà a disposizione più spazio in casa, così come in serre e verande. Non solo, le prime giornate di sole daranno energia e il giusto nutrimento alle piante, che cresceranno così sane e vigorose.
Manutenzione degli irrigatori
Prima di ripartire con i lavori di giardinaggio, vi consigliamo di controllare gli utensili indispensabili per la cura del verde, come impianti automatici o tubi di irrigazione. Per evitare sprechi d’acqua e anomalie, è buona regola verificare che tutto sia perfettamente funzionante: tubature integre e senza forature, filtro di irrigazione e gocciolatori puliti.
Cura del terreno: diserbatura e concimazione
Come per il giardinaggio in autunno, anche a marzo il terreno ha bisogno di cure. Procedere alla pulizia del terriccio , eliminando foglie in eccesso e piante infestanti, è fondamentale per prevenire la formazione di funghi e batteri nocivi per le colture.
Una volta arieggiato e diserbato, il terreno è pronto per essere concimato e ricevere le sostanze nutritive necessarie. Un fertilizzante granulare, a lento rilascio, può essere la soluzione ideale per fornire un apporto energetico bilanciato e protratto nel tempo.
Il segreto per un giardino perfetto in estate? seminare al momento giusto
Come si suol dire, chi semina raccoglie, e, in questo caso, se si procede alla messa in posa delle sementi giuste al momento giusto, il vostro giardino vi ricambierà con un’esplosione di colore.
Ma cosa possiamo piantare nel mese di marzo per un giardino perfetto in estate? Vediamolo insieme.
I bulbi a fioritura estiva
Mentre si schiudono i germogli di bulbose primaverili, come il tulipano, il narciso o il giacinto, e sbocciano le sempreverdi, è possibile preparare terrazzi e giardini alla fioritura estiva.
Marzo e i mesi successivi, fino ad arrivare a maggio inoltrato, sono il periodo ideale per piantare bulbose a fioritura estiva, come dalie, begonie e calle. Il clima primaverile temperato è infatti perfetto per colture così delicate e sensibili al freddo e agli sbalzi termici.
La semina del tappeto erboso
Non c’è periodo migliore che marzo per la semina del manto erboso!
In questo mese, il prato può risultare non uniforme, con zone diradate e secche, a causa di gelate o dell’effetto del freddo. A seconda della condizione del tappeto erboso è possibile eseguire due distinte operazioni:
- trasemina parziale per infoltire e rigenerare il manto erboso
- rifacimento completo con semi, rotoli o zolle, se il prato risulta eccessivamente danneggiato.
Regola essenziale da rispettare prima di procedere a qualsiasi tipo di semina è predisporre un substrato diserbato, pulito e ben concimato.
Il giardinaggio è la tua passione? Abbiamo qualcosa in comune!
Bregoli Group, con cura e precisione, seleziona attentamente gli utensili per la cura del verde! Se stai cercando degli articoli per i tuoi lavori in giardino, rivolgiti a noi! Sapremo consigliarti il prodotto che fa per te! Contattaci!
Le tre tipologie di macchine movimento terra
/in NEWSEstremamente versatili e capaci di rispondere a una varietà di funzioni, le macchine movimento terra vengono impiegate per svolgere operazioni di scavo, carico e movimentazione di materiali.
Per un uso che sia davvero efficiente è necessario conoscere le diverse tipologie e le caratteristiche tecniche del mezzo. Scegliere la semovente giusta, così come gli accessori compatibili, è fondamentale per ottimizzare al massimo le prestazioni e lavorare in sicurezza.
Valutare struttura, dimensioni e caratteristiche di funzionamento permette da una parte di sfruttare le specificità della macchina e dall’altra previene situazioni di difficoltà tecnica e pericolo.
Le terne: versatilità e flessibilità d’uso
Le terne si distinguono per la loro praticità e versatilità. Grazie a una struttura che permette il montaggio di accessori nella parte anteriore e posteriore, è possibile svolgere diversi interventi con un unico macchinario.
La terna generalmente si compone di una pala caricatrice, che viene posta davanti e un di escavatore, posizionato dietro. Entrambi gli strumenti sono azionati direttamente dall’operatore, che può passare da un sistema di controllo all’altro grazie a un sedile ruotabile di 180°.
Una tipologia di macchina che offre una grande flessibilità d’uso e consente di alternare diverse operazioni in modo rapido, rimanendo sempre al posto di guida.
A differenza di macchinari specifici come il caricatore o l’escavatore, la terna risulta però meno potente. La forza di spinta negli scavi è minore, così come la capacità di carico e trasporto. Pertanto si mostra molto efficiente nella movimentazione di materiale sciolto e detritico e negli scavi su terreni non compatti.
Pale caricatrici, Scraper e Dumper per il carico e la movimentazione dei materiali
Le pale caricatrici sono semoventi provviste di una benna sulla parte anteriore, pensate principalmente per svolgere operazioni di carico e trasporto di diversi materiali.
A seconda del peso operativo della macchina, la pala meccanica varia in dimensione e in capacità di carico della benna. Si va dalla versione compatta e poco ingombrante delle minipale, impiegate nei cantieri urbani e nelle lavorazioni dei sottoservizi, a grandi macchinari adibiti al trasporto di consistenti quantità di materiale.
Scraper e Dumper sono due esempi di macchine movimento terra extra large, usate nei cantieri edili e stradali, così come nelle cave e nelle opere di ingegneria civile, per spostare tonnellate di terreno e materiali.
Escavatore idraulico: una certezza per le operazioni di scavo
L’escavatore idraulico è un tipo di macchina movimento terra ideale per le operazioni di scavo in profondità. Dotato di trazione cingolata, che ne assicura la stabilità e la potenza, di una torretta capace di ruotare di 360° e di un braccio con benna a cucchiaia, questo macchinario permette di eseguire interventi di scavo rimanendo sempre nella stessa posizione.
Grazie alla forza del braccio meccanico, l’escavatore permette di realizzare diverse tipologie di escavazione: dallo scavo a sbancamento, a quello a sezione ristretta, per le fondazioni di nuovi edifici e la realizzazione di canalizzazioni.
Essendo uno strumento particolarmente ingombrante, che richiede ampio spazio di manovra, negli interventi eseguiti nei centri urbani si predilige il miniescavatore. Nella sua versione compatta, il macchinario è dotato di cingoli in gomma, per una buona aderenza al terreno, ed è facilmente trasportabile, grazie alle dimensioni ridotte.
Se vuoi sapere di più su come scegliere la macchina movimento terra adatta agli interventi che intendi eseguire non esitare a contattarci! Saremo felici di aiutarti!
Macchine movimento terra: formazione e norme di sicurezza
/in NEWSLe macchine movimento terra sono impiegate generalmente nel settore agricolo ed edile, per attività di scavo, di carico e scarico, o di trasporto di materiali, come terra, roccia e sabbia.
A seconda della tipologia di macchinario e delle caratteristiche dell’area di lavoro, ci sono diverse regole da rispettare per operare in totale sicurezza. Per limitare rischi e pericoli connessi, è necessario adottare specifici comportamenti:
- formazione di addetti e operatori
- valutazione dei rischi
- adozione di norme in materia di sicurezza.
La formazione: conoscere per prevenire il rischio
Primo passo per usare un macchinario in modo corretto e agevole è la formazione. Conoscerne il funzionamento e il corretto impiego è la base da cui partire per tutelarsi da eventuali rischi.
Per prevenire incidenti, causati da un uso non consapevole, è necessario formare ogni operatore. Addetti e conducenti devono essere addestrati sulle misure di protezione da adottare in relazione a specifiche attività e mansioni che sono tenuti a eseguire.
La formazione deve riguardare anche ogni aspetto della movimentazione del macchinario: dalle modalità di conduzione alla protezione del carico durante le manovre. Non solo, è importante che venga fornita ciclicamente: nel momento dell’assunzione, ma anche a seguito di un cambio di mansione e naturalmente con l’introduzione di nuove attrezzature o tecnologie.
Macchine movimento terra, quali sono i rischi?
Ribaltamento del macchinario
Un terreno particolarmente impervio, con pendenze eccessive, buche e dissestamenti, può rappresentare un rischio per la stabilità del macchinario. Di conseguenza manovre e lavori eseguiti su suoli instabili comportano maggiore prudenza e una valutazione del pericolo di ribaltamento del mezzo.
Danni a persone e oggetti
Durante lo svolgimento di lavori e manovre la visibilità sulle semoventi può essere limitata. Una visuale parziale, dovuta all’ingombro di alcune attrezzature o a particolari movimenti, può comportare eventuali danni fisici a persone o cose. Questo, insieme al forte rumore del macchinario e delle attività eseguite, può costituire un rischio per gli altri operatori che si trovano nei pressi dell’area di lavoro.
Caduta di materiale
Nelle operazioni di carico e trasporto c’è una concreta possibilità di incorrere in incidenti di caduta e rovesciamento del materiale. Diversi sono i fattori che possono concorrere all’insorgere di questi inconvenienti: condizioni di usura dei bracci e dei dispositivi di sollevamento, carico posizionato in modo scorretto, velocità elevata o sovraccarico del macchinario.
Le principali norme di sicurezza per i macchinari movimento terra
Lavorare con le semoventi è un’attività che implica diversi rischi. Tuttavia, attraverso l’assunzione di un atteggiamento prudente e consapevole di limiti e capacità dei macchinari, è possibile operare in totale sicurezza.
Delimitare e organizzare l’area di lavoro
Prima di iniziare qualsiasi intervento è buona prassi delimitare e predisporre l’area di lavoro per evitare urti e collisioni con strutture, oggetti o persone. La zona delle operazioni deve essere sgombra e ben organizzata, in modo da rendere tutti gli spostamenti più sicuri. Bisogna a tal fine stabilire quali spazi saranno destinati alla funzione di magazzino, deposito per le attrezzature e i materiali.
Manutenzione e controllo della macchina movimento terra
Altra prassi fondamentale, per ridurre le possibilità di causare danni a persone o cose durante le operazioni,è il controllo del macchinario. Assicurarsi che tutte le componenti di segnalazione di movimento funzionino perfettamente fa la differenza in termini di prevenzione del rischio.
Lampeggiante, avvisatore acustico della retromarcia e tutti i dispositivi di supporto al guidatore, come specchio, telecamera retrovisore e fari, devono essere presenti sulle macchine movimento terra.
Valutazione del rischio e conoscenza di limiti e prestazioni del mezzo
Nell’evitare incidenti, legati alla caduta di materiale o al ribaltamento del mezzo, gioca un ruolo importante la conoscenza delle caratteristiche e dei limiti del macchinario.
Essere consapevoli delle prestazioni e del carico massimo trasportabile, anche in relazione alle diverse condizioni del terreno, consente di adottare le giuste precauzioni. Assicurare il materiale con funi e dosare la velocità in base alla tipologia di oggetti trasportati minimizza il rischio di caduta del carico.
Sistemi di protezione certificati
Per garantire la massima sicurezza le macchine movimento terra vengono dotate di sistemi di protezione certificati. In particolare, per il posto guida è prevista la cabina di sicurezza ROPS, per impedire lo schiacciamento da ribaltamento, e FOPS, per la protezione dalla caduta di oggetti e materiali dall’alto.
Da Bregoli Group troverai varie tipologie di macchinari per la movimentazione del terreno. Gommate, cingolate e dalle dimensioni diverse per rispondere alla specificità di ogni intervento!
Contattaci e richiedi maggiori informazioni!
CONTATTI
TEL 0532 896064 – 0532898076
FAX 0532 897208
E-MAIL info@bregoligroup.com
PEC bregoligroup@cgn.legalmail.it
C.F./P.IVA 01856540388
REA FE 204157
CAP. SOC. 200.000 iv
MACCHINE MOVIMENTO TERRA TAKEUCHI
Iscriviti alla nostra Newsletter
I NOSTRI ORARI
I nostri orari sono:
dal lunedì al venerdì
dalle 8.00 alle 12.00
dalle 14.00 alle 18.00
sabato
dalle 8.00 alle 12.00